Echoes of Pasts, Inscribing the Present
Italian Version In an elegantly frescoed salon at New York University’s Florence estate, Villa La Pietra, stands an artifact of beauty, her light brown tunic adorned with brushes of gold fig leaves, a...
View ArticleEchi del passato, inscrizioni del presente
English Version In un salone elegantemente affrescato di Villa La Pietra, sede fiorentina della New York University, vi è un pregevole manufatto che ritrae una donna con una tunica marrone chiaro...
View ArticleMarzia Migliora, Forza Lavoro
Da anni, ormai, la Galleria Lia Rumma, segue con attenzione il lavoro di Marzia Migliora, artista piemontese la cui ricerca indaga – attraverso una pluralità di linguaggi, dall'installazione alla...
View ArticleLe spiagge, i professori e il mito dei Bronzi di Riace
Autore:Claudio FranzoniÈ raro che la nascita di un mito possa essere documentata da fotografie. Stiamo parlando naturalmente di un “mito d’oggi” – per usare un’idea di Roland Barthes – quello dei...
View ArticleUna strategia generale sui centri di documentazione del fascismo
Ammettendo che il “museo del fascismo” che si sta provando a realizzare a Predappio sia un’istituzione scientificamente credibile (e non si capisce perché le persone che stanno promuovendo l’iniziativa...
View ArticleMostra EGOSUPEREGOALTEREGO
Qualche mese prima dell'inaugurazione della mostra EGOSUPEREGOALTEREGO il Macro, il museo che la ospita fino all'8 maggio 2016, promosse la campagna #MACROego, invitando il pubblico a inviare i propri...
View ArticleDOPO, DOMANI, un progetto d'arte utopica sul lavoro e l'abitare di oggi
Mi è capitato, come forse anche ad alcuni di voi, di partecipare a bandi per incarichi di lavoro all'estero in strutture pubbliche (almeno in parte), e di scoprirmi davvero poco preparata a fornire un...
View ArticleOfficina Pasolini
Sottotitolo: Una mostra a BolognaPiù difficile che scrivere una biografia d’artista o produrne un equivalente cinematografico, una mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini, contaminatore di linguaggi per...
View ArticleUn colpo di Tzimtzum salverà Kiefer?
Sottotitolo: Pedalare tra le rovine Anselm Kiefer – titano dell’arte tedesca, il più prolifico produttore di rovine vivente – è anche l’artista meno ecologicamente sostenibile della Terra all’epoca...
View ArticleWang Qingsong. L’arte come impegno civile
Sottotitolo: L’ultima edizione della Biennale di Venezia ha voluto, nelle intenzioni programmatiche del suo curatore, il critico d’arte nigeriano-statunitense Okwui Enwezor, porre l’accento sul...
View ArticleBerlinale 66. Kino meine Liebe II
L’Orso d’Oro e Orso d’Argento assegnati dalla 66. Berlinale propongono una chiara presa di posizione del ruolo del cinema nel dibattito politico-sociale europeo. Fuocoammare, di Gianfranco Rosi e Mort...
View ArticleMartin Creed e il Premio della rapa
Sottotitolo: Dopo la collettiva Arte Torna Arte, tenutasi nel 2012 alle Gallerie dell’Accademia, il britannico Martin Creed è di nuovo a Firenze, ma in un contesto agli antipodi. Dal confronto con una...
View ArticleLe carte del caso T.P., ovvero come si diventa se stessi
Sottotitolo: Come è ormai d’obbligo in questi casi, devo qui premettere un disclaimer: dei fatti, delle persone, dei luoghi di cui si tratta in Scrissi d’arte di Tommaso Pincio, mio peraltro coetaneo,...
View ArticleMarzia Migliora, Forza Lavoro
Da anni, ormai, la Galleria Lia Rumma, segue con attenzione il lavoro di Marzia Migliora, artista piemontese la cui ricerca indaga – attraverso una pluralità di linguaggi, dall'installazione alla...
View ArticleFotografia contemporanea in Bénin
English Version. Si è da poco conclusa la prima edizione del Mois de la Photographie a Cotonou, dove negli spazi dell'Institut Français è stato presentato il lavoro di quattro autori beninesi e...
View ArticleA proposito di modernità. Angelo Lelii
Il mio primo incontro con il design avvenne a metà degli Anni Sessanta. Avevo allora solo una decina d'anni ma ero già molto curiosa. Un giorno, il fratello di mio padre – che amavo seguire nelle sue...
View ArticleBosch. Visioni di un genio
’s-Hertoghenbosch, 9 agosto 1516. Nella chiesa di St. John si svolge la cerimonia funebre per il pittore Jheronimus Bosch. La funzione ha luogo nella nuova cappella della Confraternita di Nostra...
View ArticleI nudi iperrealisti di Helmut Newton
È una delle più famose fotografie di Helmut Newton. Non a caso l’invito della mostra, che si apre oggi a Venezia (Helmut Newton. Fotografie. White Women Sleepless Nights Big Nudes, Tre Oci), lo...
View ArticleHerb Ritts. L’equilibrista sul filo del tempo
L’impressione con cui esordisce la visita a questa mostra è che sia sorprendentemente facile capire o, per la verità, percepire la ragione per cui così tanti artisti, nel mondo del cinema, della moda o...
View ArticleVari abissi
Quando nel 2006 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino mi disse che il tema del progetto personale per il quale sarei stato invitato a partecipare a una mostra per l’anno successivo, sarebbe...
View Article