Il sorriso si ferma quando vuole
Ad Assab One (Milano, via Privata Assab 1) è in corso la mostra Il sorriso si ferma quando vuole (a cura di Elio Grazioli, fino al 19 Marzo) dedicata all’artista visivo, musicale e performativo...
View ArticleSara Cwynar. Il piacere di essere sedotti dalle immagini
Nell’era della Pictures Generation la maggior parte delle persone ha numerose immagini nel proprio smartphone, circa 70.000 fotografie che vengono portate addosso ogni giorno, archiviate in una memoria...
View ArticleScarabocchi a Villa Medici
Si esce, da una mostra come questa, dubbiosi, esitanti, estasiati, e, più di tutto, frastornati. Non per la bellezza delle opere esposte (di alcune indubitabile, di altre magari più lasca, di altre...
View ArticleFerdinando Scianna, fotoreporter e artista
“È il suo fotografare, quasi una rapida, fulminea organizzazione della realtà, una catalizzazione della realtà oggettiva in realtà fotografica: quasi che tutto quello su cui il suo occhio si posa e il...
View ArticleArtivismo: arte & politica
Tre altalene rosa infilate tra le sbarre della palizzata metallica che costituisce il muro tra il Texas e il Messico, coi bambini che, da una parte e dall'altra, vanno su e giù per venti minuti nel...
View ArticleL’occhio della fotografia
Trovarsi di fronte a quella parentesi della storia della fotografia che comprende i primi decenni del Novecento porta con sé inevitabilmente un senso di quieta nostalgia, come rimettere i piedi in un...
View ArticlePier Paolo Pasolini: folgorazioni figurative
La discesa sotto il piano stradale apre le vie di un altro mondo. Nel sottopassaggio di via Rizzoli a Bologna un tempo c’erano negozi di scarpe, di abiti, di valigie, di indumenti intimi, un pavimento...
View ArticleAi Weiwei: morte alle terme
Uno dei momenti in cui si pensa alla morte è immersi nelle tiepide acque di una spa. Ai bordi di una enorme piscina di un complesso termale. In fondo ci si reca per rigenerarsi, vale a dire colla...
View ArticleHoda Afshar. Il dio vento
In fotografia è venuto man mano affermandosi sempre più chiaramente il ragionamento secondo cui esiste ciò che si vede. Declinando questo principio, per alcune branche di questa disciplina la...
View ArticleLa danza controtempo delle immagini
Sul finire degli anni Sessanta, il curatore della Rhode Island School of Design’s Museum of Art, Daniel Robbins, e due importanti collezionisti, Jean e Dominique de Menil, frustrati dalla gran quantità...
View ArticleLe architettrici al MAXXI
Da qualche tempo, i riflettori della critica e della cronaca sono puntati sulle protagoniste femminili dell’architettura e del design: su di esse fioriscono mostre, si scrivono libri, si tengono...
View ArticleLa Comédie humaine di Vivian Maier
Al nome di Vivian Maier, ormai, si associano non solo un gran numero di immagini inserite nella cultura visiva generale, ma soprattutto, sorte riservata a pochi, una storia: è stata infatti accolta...
View ArticleLawrence Carroll: realtà distorte, lucidi incubi
Sottotitolo: Urla dissonanti, ossa, pulsioni, lacerti: l’incedere solenne di corpi deformi segue il ritmo battente della pioggia, sotto un cielo opprimente. L’effluvio stagnate dell’orrore prevale...
View ArticleLouise Bourgeois: la donna che portava il suo pene sottobraccio
All’inizio degli anni Ottanta Robert Mapplethorpe scatta una formidabile foto a Louise Bourgeois, in cui quest’ultima guarda dentro l’obiettivo con un sorrisetto da fare invidia alla Gioconda e il...
View ArticleLisetta Carmi: viaggio in Israele e Palestina
Sottotitolo: Lisetta Carmi è da sempre presente negli strati più sotterranei delle coscienze che si nutrono di cultura fotografica: la si lega soprattutto al lavoro sui travestiti genovesi, o ai...
View Article