La fine del mondo dall’astronave del Pecci
Prima della fine del mondo ci saranno ovviamente “Gli ultimi giorni dell’umanità”. È questo il titolo del dissacrante dramma – 779 pagine nell’edizione Adelphi in 2 volumi – che Karl Kraus scrisse fra...
View ArticleL’altro sguardo
“L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2015” non è solo il titolo di una mostra organizzata alla Triennale di Milano, è la dimensione prospettica di una collezione e dello sguardo che l’ha...
View ArticlePeter Mitterhofer e la macchina da scrivere
C’era una volta la Cacania. Come dice Musil lì era tutto "kaiserlich-königlich", imperial-regio. Lo testimoniano ancora le K.K. impresse sui tombini nelle strade di Merano.E nella Cacania – che si...
View ArticleNON: A Question Of (Re)Appropriation
With the piece below we are happy to open a new editorial partnership with Art South Africa magazine. Art South Africa is on the move, experimental, provocative, intelligent, Art South Africa today...
View ArticleNON: Una questione di (ri)appropriazione
Siamo lieti di inaugurare con questo articolo una nuova partnership editoriale con Art South Africa, una rivista dinamica, innovativa, sovversiva e intelligente, dedicata alla realtà presente e futura...
View Article'O cammesone janco 'e Pulecenella
«'O ppassato, 'o ppassato... A che te serve 'o ppassato? Je maje l'aggio avuto –Immagini: Divertimento per li regazzi carte n. 104PulcinellaGiorgio AgambenPulcinella ovvero Divertimento per li...
View ArticleSpecchio concavo
In ambito esoterico si tramanda che lo specchio concavo sia un mezzo per focalizzare l’attenzione sul mondo astrale e per esercitare la capacità di osservazione più sottile. Sibille, profetesse,...
View ArticleNella pelle dell’orso
Specie d’orsi Immagini: WojtekorsoMichel PastoureauMuseo di storia naturale di ParigiMark WallingerA. PoinchevalArteCittàCorpoEmozioniMostrePersonaggiRelazioniScienzeSegni / simboliSocietàCommento
View ArticleUnder a different sun
Sottotitolo: Intervista con Jeannette EhlersPer Why Africa?EX NUNC presenterà una serie d’interviste con artiste africane e delle Diaspore, partecipanti al progetto curatoriale UNDER A DIFFERENT SUN....
View ArticleUnder a different sun
Sottotitolo: Interview with Jeannette EhlersFor Why Africa?, the curatorial collective EX NUNC presents a series of interviews with women artists from Africa and Diasporas, participating in the...
View ArticleLa paura del bianco: Edmund de Waal
Si è aperta l'11 ottobre al Kunsthistorisches Museum di Vienna la mostra di Edmund de Waal During the night; l'artista inglese vi espone una raccolta di oggetti provenienti dalle varie collezioni del...
View ArticleL'apparenza di ciò che non si vede
“L’apparenza di ciò che non si vede” è il titolo dell’ultimo progetto di Armin Linke (Milano, 1966), in parte presentato nel 2015/2016 allo ZKM di Karlsruhe ed ora in mostra al PAC, in cui scienziati e...
View ArticleWall paintings, Cancellare tutto
Bertolo Il tuo articolo su "Artribune" di qualche tempo fa rimane la cosa migliore che ho letto riguardo alla querelle attorno alla mostra sulla Street Art a Bologna. Nel frattempo però c'è stata...
View ArticleL’Islam illustrato da Escher
Nella decorazione dell’architettura islamica le forme si alternano tra loro con effetti di ambiguità percettiva: ne riconosciamo una e poi alternativamente un’altra. Questo fenomeno, definito dalla...
View ArticleSven Augustijnen, Le Réduit
Dirigendoci oggi verso la base militare di Kamina attraverso la strada che conduce verso il quartiere generale, vediamo sul lato sinistro un insieme di nove case circondate da filo spinato. Accanto...
View ArticleMosca sulla Senna
A rammentarmi che Parigi è (stata) anche russa ci ha pensato la vetrata policroma che dal 2009 orna uno dei mezzanini della stazione metropolitana Madeleine. È un’opera dell’artista Ivan Lubennikov...
View ArticleIntervista a Letizia Battaglia. Fotografia e vita
Da tempo avevo deciso che volevo conoscere Letizia Battaglia, ma non trovavo il coraggio di scriverle. Mi è sempre sembrato uno di quegli appuntamenti che si rimandano per mantenere viva la speranza...
View ArticleLudovico Ariosto ad occhi chiusi
Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi. È il sottotitolo della mostra Orlando Furioso 500 anni, curata da Guido Beltramini e Adolfo Tura che ha inaugurato il 24 settembre a Palazzo dei Diamanti...
View ArticleIl rimosso nell'opera di Marzia Migliora
Si inaugura con questa intervista il blog di Ilaria Bernardi: Conversazioni di arte contemporanea, che propone dialoghi con note figure dell’arte italiana (diverse per provenienza, generazione e ruolo)...
View Article70 anni di Marina Abramovic
È impossibile non prendere sul serio Marina Abramovic. Non a caso una frase di Bruce Nauman, “L'arte è una questione di vita e di morte” torna spesso nei discorsi di questa icona culturale, madre e...
View Article