Van Gogh: il mio Giappone
Van Gogh: passeggiate giapponesiMariella Guzzoni “Sono in Giappone qui”Vincent, lettera alla sorella Willemien, Arles, 14 settembre 1888 Ogni mostra o catalogo sui maestri giapponesi del Mondo...
View ArticleTempo e memoria nelle immagini di Roberto Toja
Sottotitolo: Cos’è lo scorrere del tempo? Nella Berlino riunificata, a ormai quasi trent’anni dalla caduta del muro, ciò che attrae il visitatore non è la parte occidentale il cui aspetto commerciale...
View ArticlePer un’arte radicale
Fred Moten e Stefano Harney nel libro The undercommons (2013) sostengono che nelle democrazie occidentali neoliberiste lo “studio”, inteso come istruzione impartita da un’istituzione, è un atto...
View ArticleArtisti contemporanei al Quirinale
Mi colpisce che i pezzi che vado scrivendo sugli artisti, su Alias, inizino con la menzione della città visitata: come fossi un inviato speciale in terra straniera. Perché tale sono, per costituzione,...
View ArticleCapricci di Moda
Sottotitolo: Patrizia CavalliLa moda ha un temperamento incostante, volubile, e averci a che fare vuol dire impelagarsi in una serie di faccende capricciose, le Flighty Matters descritte in versi da...
View ArticleWhen you leave “Take Me (I'm Yours)”
Con questa mostra collettiva, gli ideatori-curatori Hans Ulrich Obrist (Weinfelden-CH, 1966) e Christian Boltanski (Parigi, 1944), in questa occasione insieme a Chiara Parisi e Roberta Tenconi, portano...
View ArticlePicasso-Parade: il sipario a Palazzo Barberini
La mattina del 18 Maggio 1917, al Théâtre du Chatelet a Parigi, a beneficio del Fondo per la Guerra, si apre il sipario con il preludio di una musica solenne. A sorpresa, invece di mostrare la scena,...
View ArticleE se vinco?
Ecco cosa dice Maestro Snoopy all’allievo Woodstock: “Nasci. Cresci. Colpo di fulmine. Colpo d’aria. Colpo di freddo. Colpo di sonno. Ma un colpo di culo, mai?” È questo il pensiero, per niente...
View ArticleArte e fulmini e saette!
Sottotitolo: Probabilmente i fulmini più famosi per chi si occupa di arte contemporanea sono quelli di The Lightning Field (1977) di Walter De Maria, l’immensa opera di land art realizzata sfruttando...
View ArticleDoris Salcedo, lacrime di cristallo
Sottotitolo: Tomba di Keats, Cimitero Acattolico, Roma. Come ognun sa, John Keats e Percy Bysshe Shelley sono sepolti a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, in una valletta di dolce verdezza al...
View ArticleCome una falena alla fiamma
La strada che conduce dal Politecnico alla volta del complesso delle Officine Grandi Riparazioni di Torino è ampia e lascia spaziare lo sguardo tutt’attorno. È una di quelle prospettive novecentesche,...
View ArticleMonochrome. In bianco e nero
La pittura monocroma mette a fuoco un particolare soggetto senza la distrazione del colore: questa la tesi di Lelia Packer e Jennifer Sliwka nell'introduzione al catalogo della mostra in corso alla...
View ArticleJames Nachtwey. Memoria
“Un uomo si propone il compito di disegnare il mondo. Poco prima di morire, scopre che quel paziente labirinto di linee traccia l’immagine del suo volto”, scriveva J.L. Borges. Cosa si delinea sul...
View ArticleLuca Maria Patella: osare
Il problema con l’opera di Luca Maria Patella, ma anche il segno della sua originalità, è che non si sa bene da che parte prenderla. I commenti da sempre rivelano un imbarazzo che è sicuro segno...
View ArticleDoppio sogno
Palazzo Madama di Torino è uno scrigno che racchiude meraviglie. Il Museo Civico di Arte Antica, creato nel 1861 per volontà della Città di Torino, risale al lontano XIII secolo d.C., quando le...
View ArticleThomas Ruff – Photographs 1979 - 2017
Sottotitolo: Nella sua sinteticità, il titolo Thomas Ruff - Photographs 1979-2017, è indiscutibilmente esaustivo.Sin da subito, presenta, infatti, tutte le principali coordinate della mostra allestita...
View ArticleVan Gogh: il mio Giappone
Van Gogh: passeggiate giapponesiMariella Guzzoni “Sono in Giappone qui”Vincent, lettera alla sorella Willemien, Arles, 14 settembre 1888 Ogni mostra o catalogo sui maestri giapponesi del Mondo...
View ArticleThomas Ruff. Photographs 1979 - 2017
Nella sua sinteticità, il titolo Thomas Ruff - Photographs 1979-2017, è indiscutibilmente esaustivo.Sin da subito, presenta, infatti, tutte le principali coordinate della mostra allestita alla...
View ArticleEmilio Isgrò cerca un impiego
Chi ha modo di frequentare Emilio Isgrò ne conosce il carattere. Irriverente, è il primo connotato che viene da associargli: parte non esigua del successo crescente che negli ultimi anni hanno i suoi...
View ArticleGravity. L’Universo dopo Einstein
Sottotitolo: “La teoria più bella”Né con te né senza di te si intitolava un intervento di Paolo Garbolino tenuto al MAXXI nel lontano 2013, in cui lo studioso raccontava al pubblico della svolta degli...
View Article