Mandria | Mario Merz
Sottotitolo: Nella primavera del 2020 e nell’inverno del 2021 alcuni paesi e città d’Italia sono stati attraversati da animali che di solito vivono altrove: cervi con maestosi palchi di corna, lupi in...
View ArticleEvegeny Antufiev | Exploring materials
Sottotitolo: Twelve, wood, dolphin, knife, bowl, mask, crystal, bones and marble - fusion“Ero ancora un piccolo feto nel ventre di mia madre quando le persone paurose cominciarono a chiedere di me:...
View ArticleAndrea Pazienza torna a Bologna
La casa dove abitava Andrea Pazienza è sulla via Emilia, nella periferia ovest di Bologna. Rispetto a come l’aveva disegnata lui, in una tavola de Gli ultimi giorni di Pompeo, diverse cose sono...
View ArticleAtelier dell’Errore | Trofallassi
«La gomma da cancellare è bandita». Questo è il semplicissimo precetto cui si devono attenere i giovanissimi artisti dell’Atelier dell’errore. Grazie ad esso si ribadisce un antico modo di intendere...
View ArticleTina Modotti dal Messico a Stalin
Dopo la forzata pausa della pandemia, il Mudec ha riaperto con Tina Modotti. Donne, Messico e libertà, a cura di Biba Giacchetti. L’esposizione segue una linea tematica che scandisce le diverse tappe...
View ArticleMario De Biasi: gli scatti della vita
Ci sono occasioni in cui la storia e le storie si incrociano, si intersecano, circostanze in cui un luogo parla attraverso le immagini che ospita, ed eventi durante i quali le immagini sanno di...
View ArticleAbitolario
Il più 'filmico' dei bassorilievi scultorei, in ordine di tempo, dopo quello della Colonna Traiana, è sicuramente la Deposizione dalla Croce nel duomo di Parma, opera su una lastra unica di Benedetto...
View ArticleJohn Pawson: Less is more
“In viaggio, come d’altronde nella vita, il meno è quasi sempre il meglio”, dice William Hurt, nel film di Lawrence Kasdan, Turista per caso. Minimo non è meno, non è poco, eppure entrambi hanno a che...
View ArticleDire le ombre
La prima antologica italiana di Nicola Samorì, artista ravennate dal percorso consolidato – o meglio sarebbe dire coagulato, vista la densità della sua produzione – è ospitata nella cornice...
View ArticleBrueghel: e la nave va
Sulla Caduta di Icaro di Brueghel la parola definitiva l’ha detta W. H. Auden nella poesia Muséé des Beaux-Arts (1938). Io vorrei proporre qui un’aggiunta, spero non superflua. Le parole definitive non...
View ArticleFotografia Europea: un sogno ad occhi aperti?
“Sulla Luna e sulla Terra/ fate largo ai sognatori!”. È con questi versi che Gianni Rodari chiude la sua poesia Sulla Luna. Le stesse parole vengono proposte come titolo del Festival di Fotografia...
View ArticleNathalie Du Pasquier, l’altra metà di Memphis
Quest'anno ricorre il quarantesimo anniversario dell'evento che ha sancito la nascita pubblica di Memphis, il movimento culturale di ControDesign, fondato a Milano l'11 dicembre 1980 da Ettore Sottsass...
View ArticleBECKETT. Fallire ancora. Fallire meglio.
Sottotitolo: Institut Giacometti a Parigi presenta per la prima volta una mostra su Giacometti e Beckett.Hugo Daniel, curatore e responsabile de l’École des Modernités, che ha proprio il compito di...
View ArticleJohn Hilliard: fotografia aniconica
Che cosa può cogliere – e cosa fa – la fotografia? Se potessimo guardare un’immagine oltre il campo visivo riportato in una fotografia cambierebbe la nostra idea di ciò che è rappresentato? Come sono...
View ArticleLa Ninetta di Porta e l’eclissi dei dialetti
Sottotitolo: «Vegni… ve… gni… ghe sont… Cecca? el cadin». Così suona il v. 344 e ultimo della Ninetta del Verzee, poemetto in 43 ottave del 1814, tra i componimenti più celebri – ma quanto letti...
View ArticleL’evanescenza del sublime
Sottotitolo: Che ne è del sublime oggi? La domanda si pone a intervalli pressoché regolari negli ultimi decenni, da quando in particolare l’esperienza risulta sempre più mediata da un’interposta...
View ArticleThe Families of Man al MAR di Aosta
Sottotitolo: Ci sono mostre che proiettano ombre lunghe davanti a sé, e una di queste è senz’altro The Family of Man, ideata e organizzata nel 1955 da Edward Steichen al MoMa di New York.Una...
View ArticleIl respiro di Cattelan
Uno studente dell’Accademia Carrara anni fa propose per la mostra di fine anno un’operazione irrealizzabile, rifiutata la quale ripiegò su una t-shirt con la scritta “Prometto che non farò mai più...
View ArticleGovert Flink, Bambina accanto al seggiolone
Alla Maurithuis di L’Aia c’è un ritratto di Bambina accanto al seggiolone di Govert Flink, del 1640, che senza andare a pescare tra i Bambin Gesù o Giovannini vari, e nemmeno tra i Bronzino e i...
View ArticleChristian Boltanski: la resistenza all'entropia del tempo
Per tutta la vita Christian Boltanski ha incarnato l'impulso forse più antico e profondo che spinge l'uomo a fare arte: resistere alla morte, all'entropia del tempo, all'indifferenza del caso di fronte...
View Article